Che bello andare in vacanza con il nostro pet! | Leggi la news

BFM-Best Friends Milano

News

Che vacanza è senza il tuo pet?

Se prima era la nostra domanda di strutture pet friendly a cercare l'offerta di una accoglienza a misura di sei zampe, ora si può quasi dire l'opposto. Il mercato dell'ospitalità declinata alla vacanza e ai viaggi con gli animali fa sapere ai proprietari di esserci e di poter soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati pet lovers. Sarà un tema che non mancherà nei talk di BFM - Best Friends Milano!

 

 

STRUTTURE A MISURA DI SEI ZAMPE - Le strutture alberghiere, gli agriturismo, i b&b, i campeggi hanno offerte differenziate: c'è chi preferisce realizzare spazi riservati, con giardino recintato ad uso esclusivo dei nostri compagni a quattrozampe; c'è chi, invece, pone dei limiti nel numero dei pet da accogliere, indicando solo cani di piccola taglia; c'è chi propone la vacanza con piscina e aree di sgambo più il giardino riservato all'interno di un residence; chi solo aree comuni di sgambamento... Le opzioni sono tante, diverse, tocca a noi valutare quella che più si modella alle nostre necessità, e per necessità intendiamo in primis quelle del pet al nostro seguito.

  

 

SONO AL MARE, POSSO FARE IL BAGNO? - Per chi ama la vacanza al mare, occorre proprio dire regione che vai, regole che trovi. Vi sono regioni e comuni che accolgono i cani in spiaggia, sia libere che a pagamento; in alcuni litorali il bagno è vietato, in altri, ancora, è ammesso ma solo nelle prime ore del giorno e il tardo pomeriggio. Vi sono infine regioni che consentono il bagno ai cani in mare senza limitazioni. Se abbiamo un pet amante dell'acqua, sappiamo già quindi cosa scegliere. Prima di valutare una località, informiamoci presso il Comune o la Capitaneria di Porto.

 

 

IN SPIAGGIA, CON O SENZA RECINTO - Sono sempre più numerosi i bagni che già accolgono animali, che propongono anche spazi in spiaggia recintati riservati ai pet e ai loro proprietari. Noi di BFM - Best Friends Milano li promuoviamo a pieni voti. Non tutti i cani, infatti, sono portati per restare fermi accanto a noi sotto l'ombrellone. Non tutti hanno il carattere del pastore o del molossoide, o dei piccoli cani da compagnia, che stanno accanto al proprietario. 

Molti simpatici cani hanno uno spirito molto intraprendente e la loro curiosità li porta ad avere la necessità di esplorare. Magari amano la spiaggia ma non fare il bagno e quindi preferiscono lunghe passeggiate per poi godersi il relax nel loro recinto, accanto a noi. In più va considerato l'aspetto della sicurezza per quei cani che non sono i classici retriever, che vivono per fare il bagno e giocare con la pallina. Le razze sono più di 360, e i meticci sono un arcobaleno di combinazioni. Nessun cane può avere le stesse esigenze di un altro. 

 

 

IN MONTAGNA - La passeggiata, finalmente! Desideriamo tutto l'anno trascorrere il tempo libero insieme al nostro pet, all'aria aperta. La montagna, che è una meta di certo apprezzata dal cane, va sempre affrontata con molta attenzione. Guinzaglio sempre in mano, non lasciamo mai il nostro pet libero. Sia perché la legge lo vieta, sia perché in particolare nei parchi, disturberebbe la fauna selvatica. Evitiamo sentieri erti e sconosciuti, e le pietraie. 

 

 

IL TRASPORTINO - Il trasportino o kennel, non è un accessorio di viaggio. È dove il nostro pet può viaggiare sicuro, al riparo da urti e dove può rilassarsi mentre guidiamo. In alternativa si può certo porre il cane nel baule dell'auto o legarlo con una apposita cintura di sicurezza sul sedile posteriore, ma sono opzioni che non lo mettono al riparo da possibili ferite in caso di brusca frenata o incidenti. In più, abituando per tempo il nostro pet a stare nel trasportino, lui si sentirà sempre come a casa. Informiamoci in caso di volo aereo, quale kennel venga richiesto dalla compagnia. 

 

 

SUL WEB TANTE OFFERTE - Internet si è arricchito di siti web in cui visionare le regioni e le strutture più accoglienti per i pet lovers. Anche i social propongono numerose situazioni. Valutiamole sempre con prudenza. Affidiamoci a portali affermati e certificati o ad agenzie viaggio o immobiliari con solida esperienza.

 

 

PRIMA DEL VIAGGIO, PASSO DAL VET - Il medico veterinario è l'amico che ci aiuterà a preparare al meglio la vacanza: verifichiamo con lui se il libretto di vaccinazione è in ordine, se andiamo all'estero chiediamo se è necessaria l'antirabbica e per tempo chiediamo i documenti da presentare all'asl per il passaporto veterinario col quale potremo viaggiare all'estero senza problemi. Per i cani che soffrono di cinetosi, ovvero che stanno male durante il viaggio, facciamoci consigliare dal medico veterinario su come ovviare il problema.