BFM-Best Friends Milano
Non lasciamo mai solo il nostro pet in auto quando fa caldo. L'abitacolo si surriscalda in brevissimo tempo e può diventare una trappola anche mortale.
È REATO LASCIARE ANIMALI IN AUTO - Proprio perché pericolosa, la pratica di lasciare animali in auto, specialmente per lungo tempo, è vietata per legge. Con la sentenza 36713/2021 dell'8 ottobre 2021 della Corte di Cassazione, i giudici hanno infatti ribadito che lasciare il proprio cane in macchina in condizioni proibitive o per ore è reato di maltrattamento di animali (articolo 544 ter del Codice penale).
IL COMUNE DI ROMA, UN ESEMPIO PER TUTTI - Il regolamento della città di Roma, per esempio, prevede che “è vietato lasciare animali chiusi in qualsiasi autoveicolo e/o altro mezzo al sole da aprile a ottobre di ogni anno; è altresì vietato lasciare soli animali chiusi, in autoveicoli e/o rimorchi permanentemente anche se all’ombra e con i finestrini aperti". In caso di violazione, scatta una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a 500,00 euro.
E SE TROVIAMO DEI PET SOFFERENTI IN UN'AUTO AL SOLE? - Possiamo imbatterci, purtroppo, in situazioni come questa: scoprire uno o più animali in difficoltà e a rischio della vita in un'auto sotto il sole. Che dobbiamo e possiamo fare? Se possibile cerchiamo se nei dintorni c'è il proprietario, per avvisarlo subito di aprire il mezzo. Diversamente, chiamiamo il 112, numero dell'emergenza. Se abbiamo dei testimoni, è ancora meglio.
Dobbiamo infatti sapere che intervenire in maniera “energica” con danneggiamento del finestrino per salvare la vita a un animale non configura una responsabilità, ma è bene munirci di prove sullo stato di necessità come, per esempio, producendo foto/video e/o testimonianze.